Back

Humberto Maturana: le emozioni sono il fondamento di tutto il fare

Negli anni Settanta ha rivoluzionato la scienza con il suo concetto di autopoiesi. Poi ha scosso il più tradizionale con la sua obiettività tra parentesi. E più tardi ha affermato che ogni argomento razionale si basa su premesse non razionali accettate dall’emozione. Humberto Maturana, l’uomo dietro queste dichiarazioni, è stato invitato al ciclo dei dialoghi creativi il 4 maggio ed è stato intervistato dal giornalista César Pincheira.

Humberto Maturana, dottore in biologia dell’Università di Harvard. Ha vinto il National Science Prize nel 1994 per il suo eccezionale contributo alla biologia della conoscenza.

Inoltre, autore di numerosi libri come Macchine ed esseri viventi – L’autopoiesi e l’organizzazione biologica, El árbol del conocimiento – entrambi in collaborazione con Francisco Varela – e Amor y juego, tra gli altri.

“Copri l’occhio sinistro e guarda con la destra la croce al centro. Quindi spostate la carta e il punto nero scomparirà.” 

In questo modo Maturana ha iniziato la conversazione con il gran numero di partecipanti che si sono incontrati nella Sala del Consiglio Nazionale della Cultura e delle Arti (CNCA). Gli esempi e le schede didattiche hanno permesso di spiegare in modo rilassato il loro approccio alla conoscenza, alla ragione, agli esseri viventi e all’ amore.

Potresti spiegare la tua affermazione che gli esseri umani non sono in grado di distinguere tra illusione e percezione?

Se tocco la punta del naso con le dita incrociate, sento due punti. Ma se mi guardo allo specchio … A chi credo? Allo specchio o al tatto? Gli esseri viventi vivono ciò che viviamo come valido al momento di viverlo. L’illusione è un’esperienza che si vive valida al momento di viverla e non valida da un’altra esperienza che si accetta. Quando credo allo specchio, dico “questa è un’illusione” (perché vedo un suggerimento, accetto ciò che lo specchio mi mostra).

Con la percezione è lo stesso. La percezione e l’illusione sono esperienze. Il primo viene convalidato con un altro e il secondo viene invalidato con un altro.

Nell’esperienza stessa non abbiamo modo di distinguere tra illusione e percezione.

In che cosa differiscono errore e menzogna?

Supponiamo che un bambino dica qualcosa e un adulto dice “Non è così, stai mentendo”. Ma il bambino insiste dicendo “L’ho visto” Cosa succede al bambino? Il ragazzo non sta mentendo, potrebbe aver sbagliato, ma non ha mentito. Non sai che stai commettendo un errore quando dici quello che dici. Quando dico “Ho sbagliato”, nasce l’errore. Le scuse per l’errore chiedono l’altro riconoscimento di onestà. Invece la menzogna, si sa che sta mentendo. Nell’errore non sbaglio perché voglio fare un errore …

Se puniamo l’errore, ti invitiamo a mentire. Quindi, per favore, quando qualcuno fa un errore e dice “mi scusi, ho sbagliato”, congratuliamoci con lui.

Cosa intendi per approccio alla cultura come rete di conversazione?

In questo appare il tema della lingua. Di solito si pensa che il linguaggio sia un sistema di comunicazione sulla realtà, su ciò che esiste lì. Una comunicazione simbolica. Quella lingua ci permette di parlare di ciò che c’è. Ma il linguaggio non può essere quello perché non abbiamo modo di parlarne indipendentemente da noi perché non lo sappiamo, e questo non è un limite. Si scopre che con il linguaggio si coordina i loro comportamenti. Ad esempio: esco in strada e voglio prendere un taxi, su una strada a doppio senso, ma sono tutti occupati. Tuttavia dall’altra parte non sono occupati, cosa si fa? Forse uno può attraversare la strada, ma non puoi perché ci sono barriere, quindi vedi che un taxi non occupato sta arrivando dall’altra parte. All’improvviso incontro il tassista e lo fermo con un gesto. Sicuramente si girerà e verrà qui. Ma se ne arriva un altro al mio indirizzo e lo prendo, il tassista precedente si arrabbierà.

Ciò che è accaduto con questi gesti – e ciò che abbiamo espresso nel discorso – è un’operazione minima nella lingua. La lingua consiste in un flusso di vita in coordinazioni di coordinamento delle azioni. Lo coordiniamo in modo tale che si presenti in coesistenza, in modo consensuale.

Cosa significa che uno capisce l’altro? Ciò coordina il coordinamento delle azioni. La conversazione è un flusso in coordinazione di azioni ed emozioni.

Le culture, le comunità che costituiscono una cultura, formano uno spazio comune e fondamentale di coordinamento di azioni ed emozioni, che è chiuso, che si impara quando si unisce ed è un membro della cultura e se non impara non lo è Membro della cultura. Le culture sono reti chiuse di conversazioni che si imparano diventando membri di essa, sia durante l’infanzia che in qualche altro momento.

Affermi che l’amore è l’emozione che ci costituisce come esseri umani: in che modo questa emozione influenza l’emergere del linguaggio?

Ho incontrato il tema dell’amore proprio nel tentativo di capire come deve essere stato all’inizio, perché la cosa interessante è che la lingua inizia in uno spazio in cui la lingua non deve essere esistita. Si vede che l’intera storia della trasformazione del sistema nervoso ha a che fare con la convivenza, con le cose insieme. Quindi, quello che ho capito è che se è vero che la lingua è il coordinamento dei compiti, perché ciò accada devi stare insieme. E per stare insieme devi divertirti a stare insieme. 𝐋’𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐥’𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞̀ 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐞̀ 𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞. 𝐋’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐡𝐚 𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐮𝐝𝐢𝐫𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢.

Come possiamo far capire alla scienza che l’amore è anche un modo per capire?

Una persona ama quando guida in modo tale che attraverso ciò che fa l’altro sorge nella loro legittimità nel vivere con lui o lei. Ciò accade quando non ci sono pregiudizi, aspettative, richieste nella relazione. L’altro ha una presenza, quando la sua presenza è legittima, non ci si deve scusare per l’essere. Se non rispetto non capirò mai …

L’atto di riflessione – la scienza per esempio – richiede amore. Richiede questo atto di muoversi in circostanze, senza pregiudizi, aspettative o richieste. Nel processo di comprensione è necessario un certo atteggiamento per capire. Ma nel mondo di oggi c’è competizione, ambizione, e appare quell’apparente negazione dell’amore.

𝐋𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐟𝐚𝐫𝐞.

Non si possono mai separare. La comprensione non è data nell’argomentazione razionale, ma nel fatto che io accetti quell’argomentazione razionale come valida, e questo dipende dall’emozione.

Tradotto dalla redazione di Azione Educativa

Riferimento Articolo di César Pincheira:

https://webdelmaestrocmf.com/portal/las-emociones-son-el-fundamento-de-todo-hacer/?fbclid=IwAR0oeKulrMj0XHMxCWhPxtG158ffS_8jpcZwuj2AEF3xfqF2axt3HMc-D2I

Chi era Humberto Maturana:

https://it.wikipedia.org/wiki/Humberto_Maturana

Leave A Reply